40 anni fa.

Il 1972 fu un anno di grande arricchimento di servizi per la Cava: oltre alla nascita della Biblioteca “Alberti” come servizio decentrato del Comune di Forlì, in questo 2012 si festeggia anche il 40°dell’Asilo Aquilone, il primo asilo comunale forlivese.
Si formalizza inoltre, nel 1972, l’esperienza di continuità con il C.R.E. Centro Ricreativo Estivo, in quartiere e nella struttura A.A.I. (Amministrazione Aiuti Internazionali) di Cesenatico. Fu proprio l’Amministrazione Aiuti Internazionali a proporre tale tipo di esperimento, unico, allora, su base regionale e probabilmente in tutta Italia. Facevano parte del Comitato di gestione del progetto anche l’Istituto di pedagogia di Bologna, e l’Amministrazione Comunale: si pensò di scegliere il quartiere Cava, per essere “la più piccola unità atta ad esprimere il proprio parere e, se ben indirizzata e aiutata, a contribuire al sorgere dei servizi e a gestirseli” (da “Continuità – Periodico d’informazione e di collegamento tra i soggiorni Estivi dell’A.A.I.” – n. 16 del 30 novembre 1973).
Ne nacque un’esperienza unica, anche nei ricordi di coloro che parteciparono all’iniziativa della Colonia A.A.I. di Cesenatico, una bellissima struttura che attualmente è sede della Scuola alberghiera. Chi avesse ricordi da condividere, foto della Colonia di Cesenatico o dei centri estivi alla Cava e informazioni: giornalinodellacava@libero.it
L’Amministrazione Aiuti Internazionali (AAI), è stata un ente governativo guidata dal 1945 al 1962 da Lodovico Montini, senatore della Repubblica e fratello del futuro pontefice Paolo VI. Dapprima dipendente dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, in seguito fu incardinata nel Ministero dell’Interno.
Nata con il decreto legislativo del capo provvisorio dello Stato datato 19 settembre 1947, n. 1006, quale organo temporaneo dello Stato, assunse il compito di attuare i programmi relativi all’assistenza e alla ricostruzione post-bellica.
Successivamente l’AAI rientrerà nel quadro dell’ordinamento amministrativo dello Stato collocandosi fra le amministrazioni autonome statali (decreto legge luogotenenziale 4 gennaio 1946, n. 5; decreto legge luogotenenziale 1 febbraio 1946, n. 21; decreto legislativo 12 aprile 1946, n. 236).
Infine,con Legge 9 aprile 1953, n. 296 l’organizzazione si trasforma in Amministrazione per le attività assistenziali italiane e internazionali (AAII).
Il decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n. 617 sopprime l’amministrazione.

pdfSCARICA IL VOLANTINO

 

foto1 foto2 foto3 foto4

I 40 ANNI DELLA BIBLIOTECA

Post navigation